
Servizio di PRE-OSPEDALIZZAZIONE Edificio H

SCOPRI TUTTI I SERVIZI DELla PREOSPEDALIZZAZIONE
La pre-ospedalizzazione si effettua nell’arco dell’intera mattinata (dalle 7.15 alle 14.00 circa) e consiste nell’ l’esecuzione di esami strumentali (ECG ed Rx torace) e di laboratorio, consulenze specialistiche, visite e pratiche amministrative, con lo scopo di valutare l'idoneità di un paziente all'intervento chirurgico programmato.
Una volta che il medico specialista ha compilato il modulo e l’ufficio preposto chiamato il paziente, egli si dovrà presentare, a digiuno, intorno alle ore 7.30 e presso il piano terra dell’edifico H (retro-ospedale).
La pre-H si svolge prima dell’intervento e permette di inquadrare i fattori di rischio e le comorbidità del paziente, contribuendo a selezionare la miglior procedura chirurgica per il singolo caso, ridurre il tasso di complicanze, con la conseguente riduzione della degenza pre, intra e post-operatoria.
Una volta che il medico specialista ha compilato il modulo e l’ufficio preposto chiamato il paziente, egli si dovrà presentare, a digiuno, intorno alle ore 7.30 e presso il piano terra dell’edifico H (retro-ospedale).
La pre-H si svolge prima dell’intervento e permette di inquadrare i fattori di rischio e le comorbidità del paziente, contribuendo a selezionare la miglior procedura chirurgica per il singolo caso, ridurre il tasso di complicanze, con la conseguente riduzione della degenza pre, intra e post-operatoria.
Nel corso della pre-ospedalizzazione al paziente viene effettuato un Prelievo ematico per gli esami di laboratorio e l’Elettrocardiogramma con controllo della pressione arteriosa, quando necessario, un Rx Torace.
Se stabilito dal medico di pre-h, il paziente effettuerà, in un altro momento, eventuali ulteriori indagini radiologiche (a seconda del tipo di intervento), che verranno indicate così come ulteriori consulenze specialistiche e/o terapie di preparazione all’intervento (pre-abilitazione); verranno fornite al paziente tutte le indicazioni necessarie per ultimare il percorso della pre-ospedalizzazione in un momento successivo alla prima giornata.
La Visita anestesiologica è lo step finale, si svolge in tarda mattinata al termine del percorso, quando saranno disponibili i risultati delle indagini; in caso di pazienti anziani (>70 aa) verrà valutata con apposite scale, la fragilità. In caso di pazienti particolarmente complessi, si potrebbe decidere di convocare il chirurgo referente per una valutazione collegiale.
I pazienti che necessitano di certificato giustificativo per la giornata lavorativa potranno richiederlo al termine della giornata al personale infermieristico
E’ molto importante portare con sé:
tutta la documentazione sanitaria, anche quella che non riguarda il motivo dell’intervento, in particolare gli accertamenti cardiologici e pneumologici e/o le cartelle cliniche di pregressi ricoveri o interventi.
- Un elenco dettagliato, possibilmente scritto, dei farmaci con i loro dosaggi assunti abitualmente a domicilio, rilasciato dal medico curante.
- Eventuali farmaci da assumere nel corso della giornata della pre-ospedalizzazione.
- Segnalare eventuali allergie
Al momento dell'accettazione verranno consegnati alcuni moduli, che il paziente restituirà compilati e firmati nel corso della mattinata.
Ogni paziente seguirà un percorso personalizzato, a seconda del tipo di intervento al quale dovrà essere sottoposto.
Ulteriori informazioni sono presenti sul modulo di pre-H .
