
U.O. di PRONTO SOCCORSO

Direttore U.O Pronto Soccorso

Dott.ssa Lucia Matarazzo
Ospedale Cristo Re - Roma
Pronto Soccorso Ospedale Cristo Re
Il Pronto Soccorso dell’Ospedale Cristo Re rappresenta un’eccellenza nel panorama sanitario romano, garantendo cure immediate e personalizzate in situazioni di urgenza. Un’équipe esperta, tecnologie all’avanguardia e percorsi dedicati per ogni tipo di paziente.
Presso il Pronto Soccorso Ospedale Cristo Re, ogni paziente viene valutato con criteri rigorosi tramite triage, per stabilire priorità d’intervento basate sulla gravità clinica. Viene garantita assistenza rapida per infarti, ictus, traumi e condizioni critiche, oltre a servizi ostetrico-ginecologici, pediatria e osservazione breve intensiva.
L’accesso al Pronto Soccorso Ospedale Cristo Re può avvenire tramite 118, invio medico o accesso diretto. Ogni caso viene valutato con attenzione per garantire cure appropriate nei tempi più brevi possibili. Le cure sono gratuite per i codici di emergenza.
UNITA’ OPERATIVA
SCOPRI TUTTI I SERVIZI DEL REPARTO
Il Pronto Soccorso dell’Ospedale Cristo Re di Roma è una struttura sanitaria di emergenza che garantisce assistenza immediata a pazienti con condizioni urgenti e potenzialmente critiche. La struttura è organizzata in cinque sale visita, ognuna con una funzione specifica:
Sala rossa: riservata ai pazienti in condizioni instabili o con patologie tempo-dipendenti come infarto miocardico acuto (STEMI), ictus e traumi maggiori.
Sala per codici di priorità diversi dal codice 1: dedicata ai pazienti con urgenze meno gravi.
Sala ostetrico-ginecologica: specializzata nel trattamento delle emergenze legate alla gravidanza e alle patologie ginecologiche.
Sala d’isolamento: destinata a pazienti con patologie infettive o condizioni che richiedono un percorso specialistico dedicato.
Sala di osservazione breve intensiva (OBI): con quattro postazioni, per i pazienti che necessitano di monitoraggio prima della dimissione o in attesa di ricovero.
Il servizio di pronto soccorso è accessibile tramite 118, invio da parte del medico di famiglia o della guardia medica, oppure accesso diretto del paziente.
Il Pronto Soccorso fornisce assistenza per qualsiasi tipo di patologia o disturbo, con percorsi facilitati per i pazienti fragili. L’accesso alle cure non avviene in ordine di arrivo, ma in base alla gravità del caso, stabilita attraverso la procedura di Triage. All'arrivo, un infermiere specializzato valuta i sintomi del paziente e assegna un codice numerico di priorità, secondo le linee guida del Triage Lazio:
Codice 1 (Priorità Massima): emergenza vitale, intervento immediato.
Codice 2 (Priorità Alta): rischio di compromissione di funzioni vitali (respiratoria, cardiocircolatoria, neurologica), assistenza garantita in tempi brevi.
Codice 3 (Urgenza Differibile): condizioni stabili ma con sofferenza significativa, il paziente viene assistito appena possibile.
Codice 4 (Attesa): situazioni non critiche che possono essere gestite con tempistiche più ampie.
Codice 5 (Attesa Lunga): patologie non urgenti, di competenza del medico di base o degli ambulatori specialistici.
Le cure sono gratuite per i codici rossi, arancione, azzurro e verdi. Per i codici bianchi, è previsto il pagamento del ticket sanitario.
Il Pronto Soccorso garantisce: trattamento immediato per pazienti in condizioni critiche; prestazioni urgenti non gestibili da medici di base o ambulatori; disposizione per il ricovero in reparto; trasporto protetto presso altri ospedali se necessario; dimissione del paziente con terapia adeguata se il quadro clinico non richiede ulteriori interventi ospedalieri
Il percorso diagnostico-terapeutico del paziente viene stabilito dal medico di guardia, che può avvalersi della consulenza di specialisti in base alle necessità cliniche. L’attesa tra la visita e le eventuali indagini diagnostiche può variare in base alla complessità del caso, ma rappresenta un periodo di osservazione necessario per garantire un'assistenza ottimale.
Le principali procedure disponibili includono: esami ematochimici e diagnostici immediati; monitoraggio e gestione delle emergenze cardiovascolari, neurologiche e traumatologiche; ecografie e radiografie per la valutazione delle condizioni acute; stabilizzazione e trattamento delle patologie tempo-dipendenti.
Tutto il personale è costantemente aggiornato sulle condizioni dei pazienti presenti, garantendo una presa in carico efficace e tempestiva per ogni emergenza.
dirigenti medici

Dr.ssa Christelle Nicolas
Ospedale Cristo Re - Roma

Dr. Marco D’Angelo
Ospedale Cristo Re - Roma

Dr.ssa Silvia Bellato
Ospedale Cristo Re - Roma

Dr.ssa Paola Martinez
Ospedale Cristo Re - Roma

Dr.ssa Claudia Cognata
Ospedale Cristo Re - Roma

Dr. Marco Ceccherini
Ospedale Cristo Re - Roma
Staff Medico e Contatti del Pronto Soccorso Ospedale Cristo Re
Il reparto di Pronto Soccorso è dotato di cinque sale visita, tra cui sala rossa per emergenze vitali, area ostetrico-ginecologica, sala d’isolamento e OBI. Il Pronto Soccorso Ospedale Cristo Re è progettato per gestire ogni situazione critica con la massima efficienza.
Le procedure diagnostiche presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Cristo Re includono esami ematici urgenti, ecografie, radiografie, gestione di emergenze cardiologiche e neurologiche. L’obiettivo è garantire un’assistenza completa e tempestiva.
Il reparto è guidato dalla Dr.ssa Lucia Matarazzo e supportato da un team multidisciplinare di medici e infermieri altamente qualificati. Scopri tutti i contatti per raggiungere il Pronto Soccorso dell’Ospedale Cristo Re.